Scopri Assisi

"Come tutti coloro che, dalla pianura umbra, vedono per la prima volta Assisi, sono rimasto colpito, uscendo dalla stazione, dal suo apparire nella luce estiva, dalla visione di questa bianca città arroccata nel collina, sospesa tra terra e cielo, allargando le braccia in un gesto di benvenuto. Congelato sul posto, ebbi l'improvvisa sensazione che il mio viaggio non sarebbe stato solo turistico, che avrebbe costituito un momento decisivo nella mia vita Mi ritrovai a esclamare tra me e me: "Ah, questo è il posto, il mio posto! È qui che finirà il mio esilio! "

François Cheng dell'Accademia di Francia

Basilica di San Francesco

Voluta da papa Gregorio IX (Bulle "Recolentes" del 29 aprile 1228), ospita le spoglie del santo dal 1230. Nello stesso anno il Papa affida la custodia perpetua della basilica ai "fratelli della comunità", divenuti poi Ordine dei Fratelli Minori Conventuali.

La Basilica è composta da due chiese sovrapposte, per le due fasi costruttive: la prima chiesa che fu edificata, la chiesa inferiore, è in stile gotico umbro, mentre la chiesa superiore, edificata successivamente, è segnata dal Stile gotico di origine francese, italianizzato soprattutto dai colori e dai decori. La loro struttura interna rende straordinarie le due chiese: offrono ricche e preziose vetrate e cicli pittorici. Sono presenti affreschi di Giotto, Cimabue, Lorenzetto, Simone Martini e Sermei.

Nel 2000, la Basilica è stata inserita nell'elenco del patrimonio mondiale dell'UNESCO insieme ad altri siti francescani.

San Francesco riposa in una cripta accessibile dalla basilica inferiore, e ogni giorno accorrono pellegrini da tutto il mondo per pregarlo. Con lui sono molti dei suoi compagni, le cui tombe sono disposte intorno alla sua.

Basilica di Santa Chiara

La chiesa di San Giorgio, situata appena fuori dall'omonima porta di Assisi, fu il primo luogo di sepoltura di San Francesco. All'interno della città di Assisi, questa chiesa si trova di fronte alla Basilica eretta in onore di San Francesco. È qui che si pensava e si voleva la tomba di Santa Chiara. La costruzione della Chiesa e del Monastero delle Clarisse (che viveva a Saint Damien dal 1212) iniziò nel 1257, quattro anni dopo la morte di Santa Chiara e due anni dopo la sua canonizzazione.

L'edificio è caratterizzato da una facciata di rosoni rosa e bianchi scolpiti nella pietra del Subasio. L'interno è strutturato con un'unica navata che termina con un transetto, con absidi poligonali.

Nella navata, vicino al transetto, ci sono due cappelle laterali: la cappella di Sainte Agnès d'Assise e la cappella di Saint Georges. Non facevano parte della pianta originaria della basilica ma furono aggiunti successivamente. La Cappella di Sant'Agnese è diventata la Cappella del Santissimo Sacramento, mentre la Cappella di San Giorgio ospita il preziosissimo Crocifisso di San Damiano che parlò a San Francesco, affidandogli la missione di "riparare" la Chiesa. Nel transetto sinistro della basilica si trova una tavola con la vita di Santa Chiara, dipinta da un certo Maestro di Santa Chiara.

L'altare maggiore è circondato da un colonnato di 12 colonnine poligonali, opera di uno scalpellino umbro del XV secolo, con cancello in ferro forgiato del XVIII secolo. Sopra l'altare maggiore si trova una grande croce, opera del pittore Benvenuto Benveni de Foligno.

Nel transetto destro si trova una rappresentazione della Madonna della Cortina, in stile bizantino, risalente al XIII secolo, attribuita al Maestro di Santa Chiara.

La cripta fu costruita tra il 1850-1872 e fu ristrutturata nel 1935 in stile neogotico. Qui è custodito il reliquiario con il corpo di Santa Chiara, ritrovato nel 1850. È quindi qui che ogni giorno molti pellegrini vengono a pregare quella che era chiamata la "luce di Assisi".

Monastero di San Damiano

Luogo di origine dell'esperienza di Francesco e Chiara d'Assisi

Questa chiesa, eretta tra l'VIII e il IX secolo sui resti di un antico edificio, era molto fatiscente quando Francesco la restaurò, accogliendo l'invito del Crocifisso: "Va 'e ripara la mia chiesa, che come vedi sta cadendo. in rovina ”(1205).

Ha avuto l'intuizione che questo luogo sarebbe diventato la casa di Claire e delle Povere Dame (Clarisse) che vi vissero dal 1211 al 1260.

Fu qui che nel 1225 Francesco compose il Cantico delle Creature, un inno di gratitudine a Dio, mentre si situava come un fratello delle creature che erano diventate sue sorelle.

È qui che l'11 agosto 1253, Claire, circondata dalle sue sorelle, restituisce la sua anima a Dio dopo aver pronunciato queste parole: "Va 'tranquilla e in pace, anima mia benedetta, perché hai una buona scorta per la strada!" Perché Colui che ti ha creato ti ha anche santificato, ti ha amato con tenero amore e ti ha sempre guardato come una madre guarda il suo bambino. E tu, Signore, sii benedetto per avermi creato. ".

È uno dei luoghi francescani più tipici, in quanto molte stanze o elementi del primo convento delle Clarisse si sono conservate come nel XIII secolo. I frati francescani oggi hanno preso il posto delle Clarisse in questo luogo.

Santa Maria degli Angeli - La Porziuncula

Luogo sacro per eccellenza della spiritualità francescana

La piccola chiesa all'interno della Basilica fu costruita probabilmente nel IV secolo e prese il nome di “Porziuncola”, che letteralmente significa “piccolo pezzo di terra” su cui sorgeva.

Secondo alcune fonti è la terza chiesa restaurata direttamente da San Francesco dopo l '“invio” ricevuto del crocifisso di San Damiano. È lì che il Poverello ha compreso la sua vocazione, ascoltando il Vangelo e lasciandosi incontrare dalla Parola viva. Francesco ottenne, per donazione dei Benedettini, il luogo e la chiesetta, per farne il centro della nuova Fraternità.

Fu qui che, la notte della Domenica delle Palme 1211 o 1212, Francesco tagliò i capelli di Chiara in segno di penitenza e di resa al Signore. Altre donne si unirono poi a lei dando vita all'Ordine delle Povere Dame, in seguito chiamate Clarisse.

Fu qui che nel 1216, secondo alcune fonti, Francesco fu tentato, e che dopo aver vinto la tentazione rotolandosi nudo nel cespuglio di rose, ebbe una visione della Vergine Maria e di suo figlio Gesù Cristo, dal quale ottenne il dono dell'Indulgenza della Porziuncola, o “Perdono d'Assise”, approvata da Papa Onorio III, recentemente eletto a Perugia. Ogni pellegrino che prende la Comunione, si confessa, recita il Credo e prega per le intenzioni del Papa nella Basilica può quindi ricevere l'indulgenza plenaria tutti i giorni dell'anno.

È qui che Francesco riunisce ogni anno i suoi fratelli nei Capitoli (udienze generali) per discutere la Regola, riscoprire il fervore e ripartire per annunciare il Vangelo al mondo intero.

Fu qui che la sera del 3 ottobre 1226 (quindi, liturgicamente, già la notte di domenica 4 ottobre), Francesco volle essere portato ad accogliere Suor Morte cantando.

Le Carceri

L'Eremo francescano sul Monte Subasio

L'Eremo des Carceri è un antichissimo eremo che sorge a 800 metri sul livello del mare sul Monte Subasio. Si trova nel cuore di un verde bosco, a circa cinque chilometri da Assisi.

Il santuario si è sviluppato nei secoli intorno alla grotta di San Francesco e alla piccola Cappella di Santa Maria, che risale al tempo del Santo che frequentò le "pietre del Maloloco" ancor prima di arrivare a all'Eremo delle Carceri.

In questo luogo, Francesco si ritira in contemplazione, per riservare alcuni momenti di preghiera più intensa con i suoi primi discepoli. Fu lì che frate Silvestro rispose a san Francesco che non doveva vivere solo per se stesso ma anche dedicarsi all'apostolato.

Il nome “des Carceri” deriva da grotte simili a prigioni dove, prima gli eremiti, poi Francesco ei suoi compagni, conducevano una vita austera, come tagliati fuori dal mondo.

Questo luogo venerabile e sacro, di immensa bellezza, ci fa scoprire come il Santo fosse naturalmente attratto dalla preghiera prolungata e dalla solitudine, abitata solo dal mistero di Dio.

Santa Maria Maggiore

Questa chiesa è l'antica cattedrale di Assisi. Fu costruito nell'XI-XII secolo su un edificio più antico, a sua volta costruito su una casa risalente all'epoca romana. Nella cripta sono conservati capitelli di epoca romana e un sarcofago decorato con una croce incisa dell'XI secolo.

Nel 2016 un decreto del Vescovo di Assisi le ha dato il nome di Santuario della Spogliazione, per ricordare il gesto di San Francesco, che proprio in questo luogo si era spogliato.

In effetti, suo padre, furioso per la nuova vita di Francis, lo portò a corte per diseredarlo. A seguito del processo, nella primavera del 1206, il giovane fu ascoltato dal vescovo, alla presenza del padre: gli restituì i soldi che aveva lasciato oltre che i suoi vestiti. Il vescovo quindi lo copre con il suo mantello, e quindi significa che la Chiesa prende Francesco sotto la sua protezione. Questo evento si è svolto in un luogo di Assisi che altro non è che la piazzetta attigua alla Chiesa di Santa Maria Maggiore.

Dal 6 aprile 2019 il Beato Carlo Acutis (morto nel 2006, all'età di quindici anni) riposa nella chiesa, a destra della navata.

San Rufino

Questa chiesa, che è anche la Cattedrale di Assisi, è costruita in stile romanico e barocco. È dedicata a San Rufin, primo vescovo della città, martire nel III secolo. Le sue reliquie sono venerate in un sarcofago posto sotto l'altare maggiore.

San Francesco e Santa Chiara vivevano a pochi passi da Saint-Rufin e furono battezzati entrambi nel battistero lì. Francesco ha predicato più volte lì, mentre Chiara ha pregato lì lo stesso giorno in cui sarebbe fuggita per trovare i fratelli alla Porziuncola e consacrarsi a Dio.

Dal 2015 nella cattedrale sono custodite le reliquie di San Giovanni Paolo II.

« Gesù il Figlio di Dio si è fatto strada e Francesco, nostro fratello, ci ha insegnato la sua via;

contemplare le benedizioni che Dio ci ha concesso quando lo cerchiamo nel cuore di

mondo e quando si è lasciato trovare nella pace della sua casa! »

Testamento di Santa Chiara